I numeri del commercio estero tra il Messico e l’Italia
Il Messico e l’Italia hanno stabilito rapporti diplomatici già dal 1874. Nel 1991, con la finalità di istituzionalizzare la cooperazione bilaterale, hanno firmato l’Accordo quadro di Cooperazione Messico – Italia che è in vigore dal 1994.
Nel 2000 con l’entrata in vigore del trattato di libero scambio tra l’Unione Europea e il Messico, lo scambio commerciale tra il Messico e l’Italia è andato crescendo. Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia è il terzo paese partner commerciale e l’undicesimo a livello mondiale.
Secondo i dati dell’Italian Trade Agency, nel 2016 il valore delle esportazioni italiane in Messico è stato di 3.704.306 migliaia di euro, mentre le importazioni in Italia provenienti dal Messico sono state di 1.074.513 migliaia di euro. In quest’anno le esportazioni italiane in Messico hanno avuto una crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente.
L’Italian Trade Agency riporta che i principali prodotti esportati in Messico sono macchinari, autoveicoli (inclusi ricambi e accessori), prodotti chimici di base, materie plastiche e gomma, generatori e trasformatori elettrici, apparecchiature per la distribuzione, prodotti in plastica, articoli di coltelleria, utensili e oggetti di ferramenta.
Ma come si comportano le esportazioni del food & beverage della tradizione italiana?
Pasta, olio, salumi e formaggi, sono tutti prodotti della tradizione gastronomica italiana che hanno risvegliato l’interesse del mercato messicano. Ecco le informazioni rilevate dal sistema SIAVE – Messico.
Per il periodo 2010-2016, le importazioni provenienti dall’Italia per quanto riguarda la pasta sono cresciute del 12% e del 92% per il formaggio, mentre le importazioni di prosciutto crudo si sono quasi quadruplicate. Una crescita importante solo nell’ultimo anno (2015-2016) l’hanno avuta le olive con un + 143%.
Questi dati ci rivelano che, anche se l’Italia non sempre è nei primi posti della classifica, per tutti i prodotti si è verificata una crescita degli acquisti nel mercato messicano e quindi c’è un sempre maggiore interesse per le specialità e per la qualità made in Italy.